STUDÎ E COMMENTI
INDICE 2003
GIANLUCA BERTOLOTTI, MARIA CONCETTA BRESCIA-MORRA,
GIOVANNI CABRAS, ALDO FERRARI, PAOLO FERRO-LUZZI, FRANCESCA R. FUXA
SADURNY, ANTONIO GIOVANNONI, RITA GISMONDI, GIULIANO LEMME, ALESSIA
MONTONESE, BARBARA PANSADORO, PAOLA PASTORE, MARIA RAFFAELLA SANCILIO
(Commento a cura di):
Costituzione
della s.p.a. (artt. 2325-2341) – Conferimenti
nelle s.p.a. (artt. 2325-2341) – Patti
parasociali (artt. 2341- bis-2341-ter) – Assemblea
della s.p.a. (artt. 2363-2379-ter) – Amministratori
di s.p.a. (art. 2380– 2409-septies) – Modelli
dualistico e monistico (artt. 2409-octies–2409-noviesdecies)
– Obbligazioni
e titoli di debito (artt. 2410-2420-ter) – Modificazioni
statutarie (artt. 2436-2447) – Patrimoni
destinati (artt. 2447-bis– 2447-decies) – S.r.l.
(artt. 2462–2483) – Trasformazione
(artt. 2498– 2500-novies) – Fusione
e scissione (artt. 2501– 2506-quater) – società
cooperative (art. 2511-2520)
STEFANO
ALDERIGHI – Le riserve di rivalutazione nel patrimonio di vigilanza
delle banche
RICCARDO
BENCINI – Finanziamenti dei soci ed ordinanza di ingiunzione a
carico della società finanziata
GIANLUCA
BERTOLOTTI – Il reclamo avverso il bilancio finale di liquidazione
e l’evoluzione normativa
MARIA
CONCETTA BRESCIA-MORRA – Finanziamento delle società di
capitali e titoli di debito
GIOVANNI
CABRAS – Arbitrato e conciliazione nella riforma del diritto societario
GIOVANNI
CABRAS – Il fenomeno “impresa”: down and out?
GIOVANNI
CABRAS – I titoli di debito delle società a responsabilità
limitata
CAROLA
CARONI – Trasformazione delle società e mutue assicuratrici
dopo la riforma del diritto societario
FLAVIA
DE ZIGNO – Regresso-surroga della compagnia di assicurazione ed
abbreviamento del termine prescrizionale
MARCO
FARINA – L’attesa svolta della Cassazione in tema di rapporti
fra giudizi ordinari e rito fallimentare
ANTONIO
GIOVANNONI – Compatibilità tra funzione di sindaco in una
società di capitali ed incarico di consulenza affidato ad altro
partecipante di uno studio professionale associato
ANTONIO
GIOVANNONI – La nuova disciplina sul bilancio delle S.p.A. nel
D. lgs. 17 gennaio 2003, n. 6
RITA
GISMONDI – Codici di comportamento per l’adozione dei modelli
organizzativi ex D. Lgs. 231/2001 e relative disposizioni regolamentari
RITA
GISMONDI – Scioglimento del contratto di leasing traslativo
in caso di fallimento della società concedente e riflessi sulle
operazioni di cartolarizzazione dei crediti
RITA
GISMONDI – Statuto della Società Europea e coinvolgimento
dei lavoratori
ANTONINO
LA MALFA – Il nuovo processo societario
ANTONINO
LA MALFA – Cancellazione dell’impresa dal registro delle
imprese e decorrenza del limite annuale per la dichiarazione di fallimento
GIULIANO
LEMME – Commento a Trib. Roma, Sez. dist. Ostia, 5 dicembre 2002
(in tema di conto corrente bancario ed anatocismo)
ALESSIA
MONTONESE – I patrimoni dedicati
ALESSIA
MONTONESE – Prime osservazioni al Piano d’azione in materia
di diritto societario e di corporate governance
GABRIELE
RACUGNO – Sul bilancio della nuova s.r.l.
GABRIELE
RACUGNO – Le modificazioni del capitale sociale nella nuova s.r.l.
GABRIELE
RACUGNO – Operazioni sulle proprie partecipazioni nella nuova
s.r.l.
GABRIELE
RACUGNO – Sulle privatizzazioni in Belgio
RANIERI RAZZANTE
– Antiriciclaggio e libere professioni
RANIERI
RAZZANTE – La “trasparenza bancaria” entra nell’ordinamento
MARIA RAFFAELLA
SANCILIO – Lo statuto delle società per azioni deve necessariamente
scegliere uno solo tra i tre modelli di amministrazione e controllo?
DIONIGI
SCANO – I finanziamenti dei soci nelle s.r.l. e l’art. 2467
cod. civ.
