Cartolarizzazione
                           Operazione 
                        finanziaria (denominata anche securitization) con 
                        la quale un insieme di crediti pecuniari  esistenti 
                        o futuri, ed individuabili in blocco  ovvero anche 
                        un solo credito, è ceduto a una società 
                        veicolo che ha per oggetto esclusivo la realizzazione 
                        di tali operazioni (Special Purpose Vehicles o 
                        SPV) e che emette, in relazione ad esse, titoli 
                        (asset backed securities) negoziabili.
                             Le somme corrisposte alla 
                        SPV dai debitori ceduti sono destinate in via esclusiva 
                        a soddisfare i diritti incorporati nei titoli emessi per 
                        finanziare lacquisto di tali crediti, nonché 
                        per pagare i costi delloperazione. Sorge così 
                        un vero e proprio patrimonio separato, con la segregazione 
                         a garanzia dei portatori dei titoli emessi  
                        del portafoglio di crediti ceduti e dei flussi finanziari 
                        da essi derivanti.
                             Alle operazioni di cartolarizzazione 
                        partecipa necessariamente anche il servicer, ossia 
                        una società incaricata della riscossione dei crediti 
                        ceduti, nonché incaricata dei servizi di cassa 
                        e pagamento nellambito di tali operazioni.
                        Fonti: legge 30 aprile 1999, n. 130
                        URL: http://www.bancaditalia.it 
                        (Disposizioni per le società di cartolarizzazione)
                      
                      
                      Centrale dAllarme 
                        Interbancaria
                           Archivio 
                        informatico automatizzato degli assegni e delle carte 
                        di pagamento, in cui vengono registrate le generalità 
                        dei soggetti che hanno emesso assegni senza autorizzazione 
                        o provvista, al fine della loro interdizione, per un periodo 
                        di sei mesi, dallintero circuito degli assegni bancari 
                        e postali (revoca di sistema). Sono, inoltre, 
                        registrate informazioni sui soggetti, cui sia stata revocata 
                        lautorizzazione allutilizzo di carte di pagamento, 
                        nonché lindicazione degli assegni e delle 
                        carte di pagamento smarriti o rubati. 
                             La Centrale è stata istituita 
                        a seguito della depenalizzazione dellemissione di 
                        assegno senza autorizzazione o senza provvista e la conseguente 
                        trasformazione della fattispecie in illecito amministrativo.
                        Fonti: d. lgs. 30.12.1999, n. 507, emanato in attuazione 
                        della legge 25 giugno 1999, n. 205; decreto del Ministro 
                        della Giustizia del 7 novembre 2001, n. 458; regolamento 
                        della Banca dItalia del 29 gennaio 2002
                        URL: http://www.bancaditalia.it
                      
                      
                      Contratti di garanzia 
                        finanziaria
                           Contratti 
                        con cui una parte costituisce a favore dellaltra 
                        parte una garanzia su contante o strumenti finanziari, 
                        mediante trasferimento della proprietà o costituzione 
                        di pegno.
                             Tali garanzie sono disciplinate 
                        da una direttiva comunitaria allo scopo di migliorarne 
                        la certezza giuridica; in particolare, la direttiva si 
                        propone di evitare che trovino applicazione ai contratti 
                        di garanzia le disposizioni nazionali sullinsolvenza, 
                        che ostacolino il realizzo delle garanzie stesse, ovvero 
                        che pongano in dubbio la validità di compensazione 
                        bilaterale per close-out. La nuova normativa 
                        si applica ai rapporti fra imprese finanziarie, nonché 
                        a quelli in cui almeno una delle parti sia unimpresa 
                        finanziaria; la normativa non riguarda i casi in cui beneficiario 
                        o datore delle garanzia sia una persona fisica.
                        Fonti: direttiva CE 20002/47/CE
                        URL: http://www.europa.eu.int/eur-lex/it/index.html
                      
                      
                      Corporate governance
                           Linsieme 
                        di regole e sistemi predisposti  a livello legislativo 
                        o regolamentare, ovvero, in via di autoregolamentazione, 
                        da una società di capitali  per governare 
                        con efficienza e trasparenza limpresa societaria, 
                        coordinando gli interessi degli imprenditori e degli investitori, 
                        nonché disciplinando le funzioni dei managers. 
                        La corporate governance investe vari aspetti dellorganizzazione 
                        societaria, riguardando i rapporti tra soci ed amministratori, 
                        i sistemi di gestione e di controllo delle società, 
                        nonché lassetto proprietario delle società 
                        ed il mercato dei capitali.
                             Il codice civile e, soprattutto, 
                        il decreto Draghi del 1998 stabiliscono le regole minime 
                        di corporate governance; altre regole, più 
                        restrittive, possono essere stabilite  come condizione 
                        per la quotazione e la negoziazione nei mercati regolamentati 
                         dalle borse e dai gestori dei mercati riconosciuti, 
                        ovvero da codici di autoregolamentazione, cui la società 
                        si sottoponga volontariamente, dandone comunicazione al 
                        mercato.
                             La disciplina dei sistemi di 
                        corporate governance è ora prevista per 
                        tutte le società di capitali dalla riforma del 
                        diritto societario (legge delega 3 ottobre 2001, n. 366; 
                        d. lgs. 17 gennaio 2003, n. 6), nella quale, in particolare, 
                        l’organo amministrativo (o, in caso di delega, l’amministratore 
                        delegato) deve predisporre un assetto organizzativo, amministrativo 
                        e contabile adeguato alla natura e dimensione dell’impresa 
                        (art. 2381, nuovo testo, cod. civ.).
                        Fonti: D. lgs. 24 febbraio 1998, n. 58; d. 
                        lgs. 17 gennaio 2003, n. 6
                        URL: http://www.consob.it 
                         http://www.icgn.org/documents/globalcorpgov.htm
                                 http://www.borsaitalia.it/ita/servizi/pubblicazioni/ 
                        (codice di autodisciplina)
                      
                      
                      
                      Covered bonds
                           Strumenti 
                        finanziari che riconoscono allinvestitore un privilegio 
                        su una porzione dellattivo dellemittente rappresentata, 
                        in genere, da finanziamenti immobiliari o da crediti verso 
                        il settore pubblico (Stato, enti pubblici locali). Tali 
                        titoli si sono originariamente sviluppati in Germania 
                        (Pfandbriefe), ma strumenti analoghi sono stati 
                        introdotti anche in Francia (obligations foncières) 
                        e in Spagna (cedulas ipotecarias); nellordinamento 
                        italiano non esiste una disciplina specifica (tuttavia, 
                        è allo studio, anche in relazione alla progettata 
                        riforma della Cassa Depositi e Prestiti, un disegno di 
                        legge).
                             Lemissione di questi strumenti 
                        finanziari è particolarmente vantaggiosa per gli 
                        intermediari bancari, siccome tali titoli beneficiano 
                        di un trattamento preferenziale in termini di regolamentazione 
                        prudenziale e soddisfano le condizioni richieste dal Sistema 
                        europeo delle banche centrali per linserimento nella 
                        lista delle attività idonee come garanzia per le 
                        operazioni di politica monetaria dellEurosistema.
                        URL: http://www.hypverband.de/hypverband