D
I Z I O N A R I O
a cura di Giovanni Cabras e Concetta
Brescia Morra |
Sono
qui riportate voci
del diritto commerciale che rappresentano
neologismi (ovvero vecchie espressioni
che di recente hanno assunto uno
specifico significato o hanno
posto nuovi problemi), con indicazioni
delle relative fonti normative,
nonché di taluni links
per lapprofondimento
“in rete.
Ovviamente, non cè
alcuna pretesa di completezza
nella raccolta delle voci,
né di sistematicità
nella loro illustrazione |
|
|
 |
|
Earn-out
(clausola di)
Clausola
con la quale, nei contratti di acquisizione
di società operanti in settori ad elevato
contenuto tecnologico (la c.d. new economy),
il pagamento di una parte del prezzo (ovvero
di una somma aggiuntiva al prezzo) è
subordinato ad un determinato risultato economico
della società acquisita in un periodo
di tempo successivo al perfezionamento della
cessione (closing).
Nell’esperienza
statunitense si distinguono due tipi di clausole:
economic earn-out e performance
earn-out. Con il primo tipo di clausole
il prezzo è composto da una parte fissa
e da una variabile, quest’ultima da
corrispondersi al venditore per un certo periodo
di tempo successivo al closing e
commisurata all’andamento economico
della società acquisita (ad esempio,
il fatturato); ovvero la parte variabile è
corrisposta direttamente dalla società
acquisita al venditore a titolo di collaborazione
per le prestazioni professionali che il medesimo
si impegna ad effettuare per un certo periodo
di tempo a favore della stessa società,
al fine di assicurare la migliore transizione
tra la precedente e la nuova compagine sociale.
Con il secondo tipo di clausole, invece, la
parte variabile del prezzo è condizionata
al raggiungimento di determinati obiettivi
di sviluppo (aumento delle vendite, della
clientela, buon esito di un investimento,
ecc.) previsti per i successivi anni in un
business plan predisposto dal venditore.
Top
Home
Page
|