AI LETTORI
           
        
             A 
          distanza di un anno dalla pubblicazione della Rivista, riteniamo che 
          gli avvenimenti nel campo del diritto commerciale (e, segnatamente, 
          l’attuazione della riforma societaria, con i decreti legislativi 
          nn. 5 e 6 del 2003) confermino il nostro progetto: la rivista "in 
          rete", senza togliere nulla ai periodici cartagei, è lo 
          strumento maggiormente efficace per diffondere con tempestività 
          le innovazioni legislative e giurisprudenziali, le idee che ne sono 
          alla base, nonché le osservazioni e le critiche dei giuristi. 
          Una risposta nuova alle esigenze di sempre nello studio del diritto 
          commerciale.
                Anche la pratica degli affari ha risentito 
          e continua a risentire del clima di innovazione e di globalizzazione, 
          che domina la materia. Di ciò abbiamo tenuto conto, in particolare, 
          con la rubrica “dizionario”, arricchitasi di nuove voci 
          o di nuovi significati; ma pure con i provvedimenti giudiziari, che 
          testimoniano prassi innovative dei tribunali (vedi, ad esempio, il trust 
          costituito da un fallimento per gestire alcuni cespiti dell’impresa 
          fallita e ripartirne il ricavato tra i creditori concorsuali).
               Con rinnovato impegno mettiamo perciò 
          a disposizione dei giuristi il nostro contributo, come dibattito on 
          line sull’evoluzione del diritto commerciale.
               Roma, giugno 2003
        
                   
               Giovanni Cabras e Paolo Ferro-Luzzi
           
           