SEMINARIO
Invenzioni e tecnologia
ARGOMENTI
• FEDERICA MARABINI, L’autore dell’invenzione ed i coautori
• CARLO FIAMMENGHI, L’invenzione del dipendente
• CARLO FIAMMENGHI, Disegni o modelli: il regolamento CE/6/2001
• MARCO PADOVAN, Bibliografie su: Invenzioni realizzate dal lavoratore autonomo – Circolazione dei prodotti brevettati e delle tecnologie: esame di contratti di cessione e licenza – Innovazioni tutelate da brevetto ed informazioni aziendali “segrete” – Accordi di riservatezza. Violazione del segreto tra gli atti di concorrenza sleale
• MARCO SPADARO, Brevetti e biotecnologie – lucidi (download in formato pdf)
• GIOVANNI CABRAS, Promozione di imprese e spin-off
DOCUMENTI E CONTRIBUTI
• Regio decreto 29 giugno 1939, n. 1127 – Testo delle disposizioni legislative in materia di brevetti per invenzioni industriali
• Accordo TRIPs-Trade Related Aspects of Intellectual Property Rights, adottato a Marrakech 15 aprile 1994 – Accordo relativo agli aspetti dei diritti di proprietà intellettuale attinenti al commercio – ratificato dall’Italia con legge 29 dicembre 1994, n. 747
• Direttiva CE 98/44/CE 6 luglio 1998 sulla protezione giuridica delle invenzioni biotecnologiche
• Uno sguardo alla direttiva sulla protezione brevettuale dell'innovazione biotecnologica (98/44/Ce)
• Regolamento CE n. 2245/2002 del 21 ottobre 2002 recante modalità di esecuzione del regolamento (CE) n. 6/2002 del Consiglio su disegni e modelli comunitari (download in formato pdf)
• Decreto Legislativo 8 luglio 2003, n. 224 – Attuazione della direttiva 2001/18/CE concernente l’emissione deliberata nell’ambiente di organismi geneticamente modificati
• Indice di provvedimenti in tema di biotecnologie
• Proposta di Direttiva del Parlamento Europeo e del Consiglio relativa alla brevettabilità delle invenzioni attuate per mezzo di elaboratori elettronici, in Quaderni di Diritto d’autore – testo della proposta di Direttiva CE
• Codice dei diritti di proprietà industriale (Bozza, versione 2 febbraio 2004: download in formato pdf)
• UAMI – Domanda di disegno/modello comunitario registrato (download in formato pdf)
• Corte di Giustizia delle Comunità Europee, sentenza 9 ottobre 2001, causa C-377/98
• MARINA BENASSI, La Commissione Europea lancia una proposta per armonizzare la disciplina brevettuale delle invenzioni attuate a mezzo software, in Altalex
REGOLAMENTI DI UNIVERSITÀ E CENTRI DI RICERCA
• Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – Regolamento per la valorizzazione, lo sviluppo e l’applicazione delle conoscenze dell’Istituto nazionale di fisica nucleare, disposizione 9 febbraio 2004, n. 10220
• Politecnico di Milano – Regolamento Spin-off, 20 agosto 2003 (download in formato pdf)
• Università degli Studi di Bari – Regolamento per la costituzione di Spin off dell’Università di Bari e la partecipazione del personale universitario alle attività dello stesso, decreto 13 gennaio 2004 (download in formato pdf)
• Università degli Studi della Calabria – Regolamento d’Ateneo per la valorizzazione dei risultati della ricerca e per il trasferimento tecnologico
• Università degli Studi di Genova – Regolamento per gli Spin Off accademici
• Università degli Studi di Palermo – Regolamento in materia di brevetti e diritti di proprietà intellettuale, 16 dicembre 2003